Perché Finanza Insieme?
Raggiungere il proprio “benessere finanziario” non è questione di poco conto, anzi è un traguardo che per molti resta lontano. Qualche dato per vederci meglio. Solo il 16% degli italiani segue una pianificazione finanziaria di lungo periodo e si impegna a mantenerla e monitorarla. Lo dicono i risultati dell’indagine della Commissione Europea pubblicata a luglio 2023 che monitora il livello di alfabetizzazione finanziaria nei Paesi dell’Unione. L’impatto? Lo rivela una un’indagine Doxa di qualche mese prima, secondo cui il 37,6% degli italiani non saprebbero far fronte ad una spesa imprevista di 2.000 euro.
Potremmo citare molti altri dati ma non serve. Il punto è che incertezza e fragilità finanziarie stanno diventando un problema per sempre più persone, con livelli diversi. Riguarda la tua quotidianità oggi, ma anche il futuro prossimo per te, per i tuoi figli e per i tuoi nipoti: tutti ci troveremo a gestire situazioni che oggi cominciamo solo a intravedere nelle trasformazioni sociali, economiche e ambientali che accadono. Farsi trovare pronti dipende anche da quello che decidiamo di imparare e fare. Servono scelte nuove.
Poco o tanto a seconda delle tue possibilità, puoi farlo se allarghi lo sguardo e cominci a osservarti da più punti di vista. Ecco perché ogni percorso di Finanza Insieme inizia con contenuti che danno segnali di futuro, a partire da come cambiano bisogni e abitudini di vita (puoi ad esempio scoprirne alcuni qui, quando parliamo di previdenza). Allargare lo sguardo significa anche accorgersi di cosa accade nel contesto economico e saperlo interpretare: vogliamo aiutarti a farlo, con parole semplici ma senza mai semplificare troppo (come ad esempio quando parliamo di tassi e inflazione).
Il tuo compito, secondo noi, non è diventare esperto di strumenti finanziari o di macroeconomia: su questo potrai sempre rivolgerti al tuo consulente finanziario di fiducia. Certo, per fare una scelta consapevole è necessario conoscere alcune parole chiave della finanza (ad esempio quando si parla di investimenti) ma per cominciare con il piede giusto inizia da bisogni, pensieri, emozioni e attitudini che ti guidano (e costruire così la tua strategia).
Sono tutti ingredienti delle scelte (anche molto più forti di quello che potresti pensare) che puoi conoscere meglio e allenare con Finanza Insieme. Quando ti registri e rispondi al test di autovalutazione ricevi i primi suggerimenti: a cosa presti più attenzione e cosa tendi a trascurare (li chiamiamo temperamenti), quali sono i punti di riferimento che ti guidano nelle scelte di ogni giorno e quanto sei in contatto con le tue emozioni e le utilizzi come risorsa positiva nelle tue decisioni. La consapevolezza è un mix di tutti questi ingredienti e con le esperienze di micro-coaching dei percorsi tematici ti consiglieremo delle strategie per rafforzarli.
Puoi essere più consapevole di come sei già oggi, inizia proprio qui
Persone più consapevoli, anche finanziariamente, significa comunità più prospere e sostenibili: un obiettivo importante definito anche dall’Agenda ONU 2030. Puoi fare la tua parte anche qui con Finanza Insieme, per te per chi pensi possa averne bisogno.







